Tematica Pesci

Mycteroperca venenosa Robins & Ray, 1986

Mycteroperca venenosa Robins & Ray, 1986

foto 1762
Foto: NOAA Photo Library
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Serranidae Swainson, 1839

Genere: Mycteroperca Gill, 1863


enEnglish: Yellowfin grouper

frFrançais: Badèche de roche, Mérou-tigre

spEspañol: Ariqua Bonaci arara, Bonaci cardenal, Bonaci de piedra

Descrizione

Ha l'aspetto tipico delle cernie. La colorazione è variabile; fondamentalmente chiara con macchie scure irregolari di forma approssimativamente ovale sparse su testa, corpo e pinne. Il colore delle macchie va da rossastro negli esemplari che vivono in profondità a bruno verdastro in quelli più superficiali, talvolta sono molto scure o quasi nere. Il terzo posteriore della pinna pettorale è giallo. La lunghezza massima è di circa un metro e il peso massimo noto è di 18, 5 kg. Comunemente la taglia degli esemplari si aggira sui 50 cm. La longevità massima nota è di 31 anni. Spesso riposa sul soffitto delle grotte sottomarine. Si nutre prevalentemente di pesci corallini, riportata in letteratura la predazione su Abudefduf saxatilis, Acanthurus bahianus, Aulostomus maculatus, Caranx ruber e Chromis cyanea e di cefalopodi tra i quali Sepioteuthis sepioidea. È ermafrodita proterogino, il cambiamento di sesso avviene a circa 80 cm di lunghezza. Forme aggregazioni al momento della riproduzione; la deposizione delle uova avviene e a qualche decina di metri di profondità, dalla fine dell'inverno all'estate. Le femmine raggiungono la maturità sessuale a 4-5 anni di età e una lunghezza di circa 50 cm. Si tratta di una specie soggetta a intensa pesca, sia commerciale che sportiva. Il suo consumo causa spesso la ciguatera e nelle zone dove è tossica non viene né pescata né consumata, nelle altre è invece molto apprezzata. Le popolazioni sono declinate del 30% circa dagli anni '80 a causa della sovra pesca. Particolarmente dannosa è la pesca durante il periodo riproduttivo che prende di mira le aggregazioni nuziali. Per la tutela della specie sono state istituite aree in cui la pesca è vietata e divieti di pesca durante il periodo riproduttivo ma si ritiene che queste misure siano implementate ancora in maniera insufficiente. È stata osservata la predazione di individui giovanili da parte di specie invasive del genere Pterois. Per questi motivi la lista rossa IUCN classifica la specie come "prossima alla minaccia".

Diffusione

Questa specie è distribuita nell'oceano Atlantico occidentale tropicale e subtropicale e nei bacini ad esso afferenti. Lungo le coste atlantiche giunge a nord fino alla Florida (raramente alla Carolina del Nord) e a sud alla Guyana francese, è assente nell'area della foce del Rio delle Amazzoni e ricompare più a sud lungo la costa brasiliana fra il Maranhão e lo stato di San Paolo, comprese le isole Trinidade e Fernando de Noronha. É presente anche alle Bermuda e alle Bahamas, nel Golfo del Messico a sud delle Florida Keys (raramente a nord fino all'Alabama) e in tutto il mar dei Caraibi. È una specie legata alle barriere coralline ma in modo non esclusivo, si trova comunemente infatti anche su fondi duri di altro tipo. I giovanili vivono soprattutto in praterie di fanerogame marine del genere Thalassia. Talvolta viene catturata su fondali fangosi, soprattutto nel golfo del Messico. È stata osservata tra 2 e 137 m di profondità, comunemente si incontra fra 5 e 35 m.

Sinonimi

= Bodianus apua Bloch, 1790 = Bodianus marginatus Bloch & Schneider, 1801 = Bonaci cardenal Parra, 1787 = Johnius guttatus Bloch & Schneider, 1801 = Perca venenosa Linnaeus, 1758 = Serranus cardinalis Valenciennes, 1828 = Serranus petrosus Poey, 1860 = Serranus rupestris Valenciennes, 1833 = Trisotropis venenosus Linnaeus, 1758 = Mycteroperca bowersi Evermann & Marsh, 1900.

Bibliografia

–Brule, T.; Ferreira, B. (2018). "Mycteroperca venenosa". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Mycteroperca venenosa" in FishBase.
–"Species: Mycteroperca venenosa, Yellowfin grouper". Shorefishes of the Greater Caribbean online information system. Smithsonian Tropical Research Institute.
–Heemstra, P.C. & J.E. Randall (1993). FAO Species Catalogue. Vol. 16. Groupers of the world (family Serranidae, subfamily Epinephelinae). An annotated and illustrated catalogue of the grouper, rockcod, hind, coral grouper and lyretail species known to date (PDF). FAO Fish. Synopsis. Vol. 125. FAO, Rome. pp. 278-279.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Perca venenosa". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.


00741 Data: 04/10/1976
Emissione: Ittiofauna
Stato: Antigua
02907 Data: 04/10/1976
Emissione: Ittiofauna
Stato: Antigua and Barbuda